martedì 8 luglio 2025

CRESCE L'ATTESA PER I 70 ANNI DI CASA SOLLIEVO



                           

                   Papa Leone con l'Arcivescovo di Manfredonia (Vatican Media) 



5 maggio 1956 - 5 maggio 2026: Casa Sollievo della Sofferenza,  l’ospedale di Padre Pio, compirà Settant’anni il prossimo anno. 

L’Arcivescovo di Manfredonia e Presidente della Fondazione Casa Sollievo, Padre Franco Moscone, è stato ricevuto recentemente in udienza da Papa Leone XIV al quale ha rivolto l’invito a partecipare a San Giovanni Rotondo alla solenne manifestazione che ripercorrerà  le tappe del lungo cammino dell’ospedale.    

L’annuncio è stato dato dall’Ufficio Comunicazione con una nota in cui si sottolinea il significato dell’evento che rappresenta la sintesi degli sforzi compiuti dall’umile figlio di Pietrelcina, dai fedeli, dai medici e da tutto il personale per fare grande il progetto di San Pio.

“Questa è la creatura che la Provvidenza, aiutata da voi, ha creato; ve la presento. Ammiratela e benedite insieme a me il Signore Iddio.”

Uno dei passaggi del discorso del Padre, quella mattina del 5 maggio 1956 davanti a una grande moltitudine di persone. Nasceva infatti una realtà nuova e straordinaria. Una speranza per il futuro dell’umanità sofferente.

“Vogliano la Santissima Vergine delle Grazie ed il serafico Padre san Francesco dal Cielo, ed il Vicario di Cristo, il Sommo pontefice in terra, intercedere perché siano esauditi i nostri voti.”  

Un discorso molto breve, privo di qualunque esteriorità, pieno di auspici  rivolti al ruolo della grande struttura che oggi è ai primi posti a livello internazionale nell’ambito della ricerca  su numerose patologie.

Esattamente secondo il disegno di Padre Pio: “la città ospedaliera tecnicamente adeguata alle più ardite esigenze cliniche e insieme ordine ascetico di francescanesimo militante. Luogo di preghiera e di scienza dove il genere umano si ritrovi in Cristo Crocifisso come un solo gregge con un sol pastore.” Casa Sollievo rappresenta un punto fermo in termini di carità e amore per il prossimo, una mano tesa verso tutti, nessuno escluso, per alleviare il dramma del dolore umano con un pensiero in cui fede e scienza inevitabilmente si fondono. Ecco il progetto, nato dal nulla, che in questi decenni si è realizzato. Un vero, grande miracolo. 

Nessun commento:

Posta un commento