venerdì 4 luglio 2025

ACQUA, ETERNO PROBLEMA



                               


Siamo alla vigilia di una ricorrenza importante: l’inaugurazione del primo acquedotto dell’Agri, il 14 luglio 1937.

A Scanzano jonico migliaia di contadini, di semplici cittadini, di donne e di uomini, di ragazzi di ogni età salutarono con entusiasmo quell’evento. La grande sete delle campagne sembrava essere scongiurata. “Ave aqua, fons vitae, morbis inimica” era non un semplice saluto, quanto il segno di una svolta.

In tempi più recenti il Genio Civile di Potenza ha pubblicato alcuni stralci di quel progetto redatto su lucido con i metodi in uso all’epoca. Una testimonianza di grande valore storico. Oggi, il frontespizio del progetto, è considerato dagli esperti un’autentica opera d’arte.

Quasi ad un secolo da quel giorno, il problema dell’acqua ritorna prepotentemente in primo piano. 

All’indomani del Tavolo Verde, la Regione Basilicata, informa una nota, fa il punto sulla grave crisi idrica che sta interessando il territorio.

Carmine Cicala, responsabile dell’Agricoltura, ha organizzato una serie di riunioni, di contatti anche con altre regioni del Sud per affrontare i nodi principali del problema irriguo con riferimento alla sostenibilità delle colture. “Una crisi idrica severa”, commenta Cicala riferendosi alle difficoltà del momento e ai provvedimenti messi in campo o da attuare nell’immediato. L’attuale fase appare infatti in tutta la sua  complessità. Frattanto, la riapertura dell’invaso di san Giuliano, grazie al completamento della galleria di presa, contribuisce a incrementare la disponibilità di acqua per uso irriguo.

La questione nel suo complesso richiede non solo interventi con carattere di urgenza, quanto una programmazione dell’intero comparto, oggi messo a dura prova dai cambiamenti climatici e dalla richiesta di altre aree del Mezzogiorno, la Puglia anzitutto. La Basilicata, serbatoio per il Sud, necessita di uno sforzo comune per affrontare una crisi dai risvolti imprevedibili.       

Nessun commento:

Posta un commento