La cascata di frammenti di stelle che cadono dal cielo, in questo giorno di agosto, viene interpretata come un segno particolare, quasi una magia. Eppure è qualcosa di vero e di molto concreto che la vita sottopone all’osservazione di ciascuno.
Quasi in coincidenza con questo evento, il 10 agosto 1910 si apriva un nuovo capitolo della storia, sorprendente e indescrivibile: è il giorno dell’ordinazione sacerdotale di Fra Pio da Pietrelcina che diventava così Padre Pio, l’umile frate conosciuto in tutti gli angoli della terra giacchè migliaia di fedeli da tutto il mondo hanno constatato la forza della sua presenza, il prodigio della sua fede. Le migliaia e migliaia di lettere ricevute sono una straordinaria testimonianza. E poi il grande evento di Casa Sollievo della Sofferenza, l’ospedale altamente qualificato al servizio dell’umanità e dei più bisognosi.
Non solo un nosocomio qualunque, quanto un centro di ricerca e di studio altamente qualificato, così come Padre Pio lo aveva pensato prima ancora che diventasse realtà. L’idea è sempre stata nella sua mente pronta a diventare realtà.
Oggi Casa Sollievo ha conquistato dei primati in diversi campi della scienza. Oltre ai numerosi riconoscimenti in campo scientifico, parlano i fatti. Un esempio per tutti. L’Aortic Team dell’Ospedale ha portato a termine recentemente un delicato intervento sul cuore di una signora pugliese di 59 anni, che ora ha ripreso la sua attività quotidiana. L’intervento è durato otto ore e si è felicemente concluso con il risultato di avere restituito la vita alla paziente che rischiava altrimenti una morte sicura.
Frattanto l’attività di ricerca sta dando risultati rassicuranti, soprattutto con la prospettiva di tradurre in terapie l’esito degli studi. Un’attesa piena di ansia e di emozione.
Nessun commento:
Posta un commento