venerdì 30 settembre 2016
IL CILENTO: UN PARCO CERNIERA TRA APPENNINO E POLLINO
La conferenza stampa del Presidente del Cilento, Tommaso Pellegrino
(Foto R. De Rosa)
Storie e radici diverse caratterizzano i Parchi del Mezzogiorno. Realtá che hanno vissuto in passato momenti di splendore e fasi critiche. Ma ora il traguardo sembra essere uno solo: mettere insieme natura e cultura. Difesa dell'ambiente e uno sviluppo non solo compatibile, ma davvero accettabile con riflessi sull'occupazione.
Spesso si tratta di percorsi che impongono a chi governa queste aree protette capacità di gestione e attitudine a utilizzare al meglio risorse locali e fondi europei.
È quanto emerge dalla conferenza stampa di presentazione del Consiglio direttivo del Parco nazionale del Cilento che apre le porte a un futuro dinamico e ricco di elementi positivi.
Area di grande pregio nel cuore dell'antica Lucania, con autentici monumenti del pensiero filosofico e della scienza moderna, da Parmenide alla dieta mediterranea passando per archeologia, arte e un autentico impegno per la crescita. Un parco cerniera tra Pollino e Appennino - sostiene il presidente Tommaso Pellegrino - che non esclude nella sua analisi quell'autentico gioiello di ricerca geologica e fede religiosa, qual è il monte Gelbison con il santuario dedicato alla Madonna di Novi Velia.
Il Cilento con le sue spiagge, le sue montagne aspre ma ricche di un fascino spesso irripetibile, come gli Alburni, si candida a diventare punto di attrazione in sintonia con Basilicata e Calabria, per determinare le condizioni per una svolta. Per un vero cambiamento di rotta.
I Parchi non sono soltanto turismo del fine settimana o strumento nelle mani della politica. Ma elemento propulsore per disegnare nuovi scenari.
C'è nella relazione di Pellegrino lo sforzo diretto a sollecitare un salto di qualità in cui regioni e governo centrale non possono collocarsi su posizioni diverse, meno che mai contrastanti. Ma debbono puntare a una programmazione degli interventi in grado di abbattere il vecchio divario rispetto ai parchi del centro nord, ormai proiettati verso livelli di sviluppo senz'altro soddisfacenti.
Il raffronto con l'Adamello Brenta, ad esempio, non è fuori luogo. Questo Parco nazionale del Nord commissionò ad Alberto Moravia un romanzo che ebbe un titolo accattivante: Il vassoio davanti alla porta, a significare che cultura e ambiente sono un formidabile volano. L'Adamello Brenta è un esempio di economia possibile con i suoi prodotti presentati di volta in volta nelle trasmissioni televisive nazionali.
I parchi sono un esempio in grado di contrastare le varie crisi di diverse proporzioni, a cominciare dal lavoro per i giovani senza escludere il ruolo delle aree interne.
Il Cilento è mare e montagne, con i suoi paesaggi infiniti e una tranquillità non solo apparente che invita turisti e visitatori a scegliere le sue proposte.
Sicchè la definizione di parco cerniera non sembra fuori luogo per una realtá dalle mille caratteristiche, forse ancora tutte o quasi tutte da esplorare. Ed a questo proposito l'invito di Tommaso Pellegrino non può cadere nel nulla.
sabato 24 settembre 2016
PITTELLA A LA 7: IL MEZZOGIORNO VALORE AGGIUNTO
Sud o Mezzogiorno? Forse proprio questo è il tema centrale del dibattito che il Presidente della Basilicata, Marcello Pittella, ha introdotto in questa ripresa autunnale dominata da pensioni e referendum e forse poco incline a occuparsi di quella parte del Paese che vive non da oggi momenti di grande slancio accanto a vistose perdite di quota.
Allora Sud o Mezzogiorno? Pittella non a caso parla di Mezzogiorno e fa bene a farlo per tenere lontana l'idea di un'area depressa, assoggettata alla forte spinta e al dinamismo di un Nord efficiente e produttivo.
Ben lontano dal fare confronti tra le due aree (sarebbe di cattivo gusto, a partire dal titolo, per quanto provocatorio, del libro Il Sud deve morire) il Presidente della Basilicata pone l'accento su alcune realtá che dimostrano intanto cose ben precise.
Cicero non parla pro domo sua, si direbbe in questa circostanza. Ma con la consapevolezza di andare a esplorare un terreno sul quale, nonostante i silenzi di questi anni, si orientano molti sguardi del Paese e non solo. Ma anche di tante realtá europee e internazionali.
A parte il valore aggiunto, in termini di storia, natura e cultura oltre al turismo, Pittella richiama il ruolo della nuova classe dirigente meridionale, sottolineando tra le righe, e con una certa delicatezza, l'esigenza di pretendere che essa sia all'altezza della posta in gioco. Non lo dice espressamente, forse per non salire in cattedra e anche qui non fa male. Ma lo dice e si capisce bene. Meglio che se volesse rendere ancor più esplicito il concetto.
"Il denaro è importante ma non è tutto" osserva poi con garbo. Certo, classe dirigente meridionale e denaro hanno camminato di pari passo in questi decenni trascorsi, soprattutto. Sicchè si pone un bel problema a proposito, per cominciare, della spesa pubblica.
Nel 1980 chiuse battenti, si fa per dire, la Cassa per il Mezzogiorno e il Corriere della Sera, memoria storica degli italiani, tutti senza distinzione, commentò che il solo intervento straordinario in trent'anni era costato la bella cifra di 144 mila miliardi di vecchie lire. Dove sono finiti questi denari? Una classe dirigente fatta di incapaci e disonesti o una bella responsabilità per l'intero Paese? Ecco l'interrogativo.
Oggi il Sud si caratterizza per mille opportunità, che spesso l'opinione pubblica ignora. Ad esempio Matera stessa non è solo la benedetta cittá dei Sassi, ma rappresenta piuttosto un centro di eccellenza per la ricerca e la tecnologia. Le Quasar, di cui si sente parlare spesso nella pubblicitá, sono le radiostelle che il Centro di Geodesia spaziale della Murgia materana esplora si può dire ogni giorno. Ma non è l'unico motivo per difendere questo Mezzogiorno: ce ne sono altri, tanti altri che possono indicare il senso della svolta, giá in atto.
Per giunta l'intervento del Presidente Pittella nel Coffee Break de la 7 induce a ritenere che sarebbe ora di smetterla con il solito, banale dualismo. Il Nord da un lato, il Meridione dall'altro. Vecchia cultura d'altri tempi.
venerdì 16 settembre 2016
CIAMPI, L'UOMO DELL'ITALIA CHE VORREMMO
Carlo Azeglio Ciampi in visita alla Basilicata nel 2001
Con Carlo Azeglio Ciampi scompare un'idea dignitosa di stato e di nazione, che lui immaginava libera da compromessi e da faide politiche. Ma affidata esclusivamente a quella grandezza anzitutto morale che aveva saputo difendere in prima persona ponendo l'immagine di un paese sobrio e laborioso al di sopra di qualunque altro interesse.
Il Presidente della Basilicata, Marcello Pittella, in un messaggio di cordoglio, ricorda oggi la sua visita a Potenza e a Matera, in quel settembre 2001, dopo la tragedia delle Torri Gemelle.
Ciampi arrivò prima delle venti in Piazza Prefettura a Potenza e non esitò a parlare con toni di incoraggiamento della Basilicata pronta ad affrontare le nuove sfide del suo domani. Noi giornalisti che lo attendevamo, nel corso di un filo diretto per Rai tre, avemmo subito la sensazione che le sue non fossero parole di semplice circostanza. Ma un monito vero ad andare avanti, con il coraggio e la forza di sempre. Si avvicinò alla nostra postazione televisiva, nonostante le transenne, e parlò con molta schiettezza, dicendo di essere stato positivamente colpito da ciò che aveva visto.
Comprendemmo subito quale fosse la sua idea, quando il 20 settembre visitò Matera e rilasciò una lunga dichiarazione dopo avere sottolineato il dramma della tragedia che aveva colpito gli Usa invitando a difendere senza sosta "i valori di civiltá, di libertá, di rispetto della vita umana."
Toccanti le parole che rivolse a Matera, quasi una sorta di previsione e di auspicio del riconoscimento di Capitale europea della cultura per il 2019. Ciampi infatti ringraziò le autoritá ed i materani in particolare per "avere intrapreso un'opera straordinaria per restituire all'Italia e al mondo tutta la bellezza di questa cittá davvero unica e di restituircela rinnovata e restaurata, di nuovo viva."
Schiettezza e realismo nelle sue parole. Ricordò in quella circostanza una definizione degli anni Cinquanta - Sessanta quando i Sassi erano considerati una vergogna nazionale mentre oggi "Matera sta trasformandosi in una città antica e nuova, giá profondamente rinnovata, anche se l'opera non è ancora completa."
Non era la prima volta che Ciampi visitava la Basilicata. Proprio a Matera si era recato in visita il 14 novembre 1997 per partecipare a un seminario sui programmi infrastrutturali comunitari.
Un segnale del suo interesse perchè l'Europa non fosse semplicemente una entitá astratta ma mettesse in luce i suoi collegamenti, specie con il Mezzogiorno.
Oggi c'è chi lo accusa di essere stato l'uomo della grande finanza, ma sbaglia se solo si considera il suo pensiero e si valutano le sue affermazioni. È forse un demerito avere "traghettato" l'Italia nella moneta unica, nella bufera della lira ormai priva di potere d'acquisto, per abolire disparitá, diseguaglianze e tanto altro ancora?
giovedì 15 settembre 2016
"IL PASCOLO VAGANTE" di Marzia Verona
In genere accade che gli scrittori fanno il loro mestiere, i medici, i contadini, gli allevatori ed i pastori altrettanto.
Marzia Verona, piemontese puro sangue, ha fatto invece di tutto: dalla laurea in Scienze forestali, a Torino, fino alla pastora ma non soltanto per soldi, quanto per autentica passione. Cosa molto rara, oggi. Forse inesistente, oserei dire.
La vita instancabile in montagna lungo i sentieri delle Alpi coperti di neve alle alte quote fino all'autunno. Grandi scenari con paesaggi che tolgono il respiro e ti fanno vivere una dimensione diversa. Che sembra finanche surreale ma non lo è.
Nasce da tutto questo un libro autentico. Un libro veritá, un racconto di vita vissuta. Il titolo: Storie di pascolo vagante edito da Laterza che racconta la pastorizia transumante e la gioia di vivere lungo i pascoli calpestando le erbe profumate dei prati, in compagnia del bestiame, accanto ai cani, agli asini e naturalmente alle pecore. Con gli agnelli che cercano le madri e si rassegnano a fare chilometri perchè questa e non altra è la loro vita.
Dai pascoli delle Alpi il libro testimonianza approda negli studi di Radio Tre Rai ed esordisce nella trasmissione Fahrenheit. Nasce così una lunga e bella intervista che mette a nudo mondi diversi, realtá apparentemente lontane ma vicinissime. La tecnologia per un verso, dall'altro la natura "indistruttibile" finchè l'uomo non si preoccuperà di annientarla brutalmente.
Universi a confronto, ma soprattutto un dato. La vita in montagna accanto alle greggi conquista tanti giovani al Nord. Una vita libera ed entusiasmante come ribadisce
Marzia Verona ai microfoni di Radio Tre, con una ventata di entusiasmo che restituisce fiducia a chi purtroppo si rassegna a rimanere ai margini dello sviluppo, o non trova alternative.
Nel perenne girovagare dei pastori lungo i pascoli si consolida oltretutto il senso dell'appartenenza a questa categoria con una solidarietà vera, destinata a non infrangersi contro gli scogli duri dell'indifferenza e della sopraffazione. Della corsa al potere, come accade spesso nel gelo delle cittá.
In fondo il libro di Marzia Verona obbliga il Mezzogiorno a interrogarsi su certe forme di abbandono della montagna e delle valli proprio mentre la Basilicata, terra di monti e di boschi ricchissimi, presenta a Rimini con Luca Braia i suoi migliori prodotti dell'agricoltura e della zootecnia, affermati in campo nazionale. Braia è testimone di questa ripresa del mondo agricolo lucano e di quello silvo pastorale di ieri e di oggi.
Il pascolo vagante è dunque un richiamo per tutti, oltre a rappresentare una fotografia del paesaggio, ancora per fortuna lontano dalle grandi distruzioni.
Un libro originale fatto di approcci antropologici, di contenuti letterari, di tanti stimoli e di osservazioni. Un racconto inusuale delle nostre origini, si può essere certi.
mercoledì 14 settembre 2016
FORMA POP: LA POLITICA SI APRE AI GIOVANI
Il corso di Formazione Politica a Pescopagano
Andrea Camilleri non ha dubbi: esistono in Italia 28 milioni di persone che, secondo lo scrittore siciliano, non hanno piena capacità di comprendere i processi politici e sociali in atto nel Paese e, di conseguenza, risultano incapaci di esprimere con piena consapevolezza il loro voto. E di indicare i rappresentanti nelle istituzioni di conseguenza.
Un giudizio fortemente negativo. Inappellabile addirittura. Che lancia un’ombra sulla crescita culturale di una parte non irrilevante della popolazione e dell'elettorato. E soprattutto sul rapporto con la complessità dei temi dei quali si discute oggi.
Un’eredità della vecchia e lontanissima stagione dominata da un analfabetismo di massa duro a scomparire? Non è da escludere. Le conseguenze tuttavia di un simile stato di cose non tardano a farsi sentire. Anzi sono dirompenti in termini di totale o parziale incapacità di valutare i processi in atto e di esprimere consapevolmente un giudizio sulla classe politica.
Sa, ad esempio, questa gente perché votare Si o No al prossimo referendum, tanto per cominciare? Ho qualche dubbio.
Da questa e da altre esigenze nasce il corso di formazione politica che il Ministro per gli Affari regionali, Enrico Costa, ha inaugurato a Pescopagano, una delle “capitali” del terremoto dell’80 che colpì Basilicata e Irpinia.
Ideatore e sostenitore della iniziativa il Consigliere regionale della Basilicata, Aurelio Pace, che ha introdotto i lavori con il Sen. Guido Viceconte e con Vincenzo Taddei.
Consigliere Pace, ottima iniziativa questa del corso di formazione diretto ai giovani, che sancisce una svolta.
“Certo, anche perché abbiamo immaginato un progetto di portata non solo culturale e non solo politica. Ma dalle molteplici peculiarità fondate sulla fiducia nelle istituzioni.
Etica, economia, ambiente: questi i temi che si sono susseguiti nel primo dei seminari, senza escludere le riforme, argomento cardine per fornire un’idea concreta ai partecipanti e non solo. Che cosa vuol dire l’Europa, perché la Brexit, il dramma dei profughi e il respingimento. Abbiamo affrontato in definitiva una serie di nodi assai importanti.”
Qual è stata la reazione dei ragazzi?
“Grande entusiasmo. Vivere una realtà, quella di Pescopagano, anche in modo retrospettivo, ha il suo valore. Questo centro è un concentrato nel tempo di varie attività. Non solo la ricostruzione del dopo terremoto ma l’idea di una banca cooperativa, una mano tesa a cittadini e imprenditori. E poi la prima esperienza di centrale idroelettrica in un passato non recente, nel 1910, capace di indicare il senso dello sviluppo e del progresso, oggi. Sicchè il nostro discorso vuole essere una prosecuzione degli eventi, per così dire.”
Camilleri ha ragione, a suo giudizio.
“La consapevolezza è un edificio da costruire, giorno per giorno, istante per istante. Vogliamo accorciare le distanze rispetto a fenomeni di assenteismo e di non partecipazione alla vita politica. Il nostro è un tentativo, ma un tentativo nel quale crediamo. Sicchè l’obiettivo di una formazione compiuta e approfondita va perseguito con impegno e direi con tenacia. Non va trascurato, al Sud come al Nord.
Forma Pop non si conclude qui.”
“Indubbiamente. Non ci limiteremo a diffondere nozioni teoriche: siamo stati invitati al Senato per proseguire in quella sede il dibattito e poi ci sposteremo alla Comunità europea per affrontare i principali nodi del momento. Fornire una dimensione concreta, reale dell'Europa è molto importante per smantellare ogni forma di scetticismo che sembra oggi farsi strada."
martedì 13 settembre 2016
A CINQUE ANNI DALLA SCOMPARSA DI BRUNO AGRICOLA
Un Premio per la Qualità dedicato a Bruno Agricola, direttore generale del Ministero dell'Ambiente, scomparso esattamente cinque anni fa.
Il premio, giunto alla quarta edizione, rappresenta un riconoscimento a quelle amministrazioni pubbliche che applicano il criterio di una rigorosa valutazione nel campo della sostenibilità ambientale, per autorizzare qualunque forma di intervento capace di modificare gli equilibri naturali o di incidere sulla fisionomia del territorio. Un argomento di primo piano, oggi degno della massima attenzione.
Il Premio per la Qualitá è ricco di tanti significati: ricorda anzitutto le capacitá, non solo tecniche, di un funzionario dello Stato impegnato per anni sul fronte della salvaguardia del bene natura. Il riferimento è ai primi anni Novanta, il momento cruciale della istituzione dei Parchi al Sud, primo fra tutti il Pollino. Obiettivo che cominciava a impegnare il Governo in un'opera di diffusione delle prerogative di un patrimonio di enorme valore, sul piano della tutela della natura e non solo. Ma anche sotto il profilo della cultura delle aree protette, sottratte o da sottrarre, ancora oggi, al rischio di danni irreversibili.
Agricola è stato senza dubbio un protagonista di tutto rilievo. Al Pollino, la sua terra, ha dedicato le migliori energie in momenti difficili quando il governo era alle prese con contrasti politici al suo interno mentre il Ministero dell'Ambiente cercava di affermare il principio della utilitá dei Parchi nazionali ai fini dello sviluppo. Una sfida ancora oggi in piedi e forse tale da richiedere sempre nuove energie e sforzi all'altezza della posta in gioco. I parchi, ripeteva Bruno, sono occasioni da non mancare in una visione d'insieme capace davvero di far voltare pagina al territorio.
Agricola, dunque, un solido punto di riferimento nel quadro delle politiche ambientali a vasto raggio. Perchè dunque non ricordare la sua figura e il suo impegno, magari con un convegno proprio nella Basilicata del petrolio e dei tanti problemi in attesa di una risposta? Quella Basilicata che vede nel Parco nazionale dell'Appennino una sorta di baluardo non solo per l'inquinamento legato alle estrazioni di greggio, ma anche ai fini dell'occupazione in una terra ricca di risorse, primo giacimento in terra ferma in Europa dove il lavoro che manca è tra i peggiori disastri in tutti i sensi.
domenica 11 settembre 2016
COSA ACCADE DOPO QUELL'UNDICI SETTEMBRE?
Le Torri gemelle prima dell'attentato (foto da Internet)
11 settembre 2016. Ritorna alla mente quel maledetto giorno, fatto di paura e di morte. Di una violenza atroce dell'uomo sull'uomo con l'immagine delle torri gemelle perforate dall'attacco dal cielo.
Qualcuno dice che da allora tutto è cambiato. Il terrore ci possiede, viviamo senza distinzione alcuna il senso della tragedia: una sorta di globalizzazione del male. Certo, una globalizzazione che non ha paragoni nella storia.
Vivevamo da esseri umani, con il diritto alla vita, allo svago, alla politica. Al confronto civile, nonostante i vari combattimenti. Da allora in poi tutto questo è calpestato, annullato. Forse é la vita che evolve in negativo e il progresso dell'umanitá che si presta ad accettare tanta ferocia?
Quella dell'undici settembre non è una guerra di uno stato contro un altro. È la guerra di qualcuno contro tutti. Uomini, donne, bambini. Bianchi e neri senza distinzione. Questo qualcuno ha una potenza inaudita, da non potersi paragonare a nulla.
Dovevamo in ogni caso aspettarcelo in seguito a decenni di attacchi feroci che proseguono tuttora senza sosta. La Siria è lo scacchiere privilegiato dove la violenza cresce e si propaga. Ma non è l'unico fronte. Ce ne sono altri, forse mille altri.
Bombardare l'Isis purtroppo ci si accorge che non serve. Nel pieno delle sconfitte spuntano altri attentati: a Bagdad, tanto per fare un esempio. Ma non solo.
Frattanto il reclutamento prosegue e non ci si spiega perché nonostante tutta l'umanitá condanni il terrorismo tuttavia la ferocia trova molti adepti e non sappiamo cosa accade negli sbarchi dei profughi sulle nostre coste. Non sappiamo se per caso qualche militante del cosiddetto stato islamico sfugga ai controlli e finisca per alloggiare a due passi da noi. Siamo in grado di conoscere, sapere, individuare, capire e soprattutto non confondere i rifugiati veri da quelli che hanno bisogno di mimetizzarsi opportunamente per scagliare un attacco quando lo si ritiene opportuno?
Un interrogativo pieno di angoscia e di sospetti. Privo di certezze che non avremo mai. Non avremo mai la sicurezza di avere rifiutato l'asilo a quanti tramano contro la vita.
Il terrorismo da evento episodico e identificabile si è trasformato in una strategia che avanza e si consolida ogni giorno ed a qualunque latitudine. In silenzio, ma con una velocitá sorprendente, mentre si continua a ripetere che l'undici settembre non ha colpito solo l'America. Lo abbiamo imparato tutti fin troppo bene, tutti.
mercoledì 7 settembre 2016
IL VOLTO UMANO DELLA POLITICA
La conferenza stampa di Marcello Pittella (foto R. De Rosa)
Non accade spesso di assistere a una conferenza stampa del Presidente della Regione (non solo della Basilicata) per buona parte dedicata a un evento che lo ha coinvolto, alla malattia dalla quale Marcello Pittella si è ripreso. Ed ha voluto per questo incontrare i giornalisti con l'intento di lanciare un messaggio ai suoi corregionali, oltre qualunque protocollo con un faccia a faccia schietto sulla sua vicenda personale. Su una esperienza umana che gli ha fatto vivere momenti non facili. Si perchè una crisi cardiaca non è paragonabile a nessuno sforzo, a nessuna difficoltá, a nessun'altra prova per quanto importante e dura.
La malattia investe la sfera dell'esistenza, porta a ripensare tutto, si legge tra le righe del suo intervento. Anche il modo di fare politica, soprattutto lá dove la politica deve essere un approccio costante con una dimensione concreta della realtá che la gente vive. E non mera illusione, se non proprio finzione.
Una corsa all'ospedale di Lagonegro, poi al San Carlo per un intervento che gli ha consentito di scongiurare le conseguenze di un infarto. E oggi Pittella parla nella stessa Sala Verrastro dove si tengono normalmente gli incontri con i giornalisti su temi che riguardano la vita del massimo ente territoriale, nei rapporti con il Governo e le altre regioni.
Sala che lo ha visto in questi anni affrontare anche il problema dei problemi, il petrolio. Parlare dei nodi del lavoro e della economia di questa terra che certo ha subito da alcuni decenni le più profonde trasformazioni ed i cambiamenti più significativi nel suo assetto strutturale.
Favorire la crescita e lo sviluppo, ha ribadito Pittella, con l'occhio rivolto ai giovani ai quali non si può lanciare un messaggio rassicurante che non sia fondato su dati di fatto. Su scelte precise di rottura con il passato.
L'incontro con la stampa, che segna la ripresa, ha voluto essere un giro d'orizzonte delle principali questioni da affrontare con la mente rivolta ai temi della sanitá. Quella sanitá di cui il Presidente Pittella aveva discusso più volte, recandosi di ospedale in ospedale, per dare e avere il senso di una riforma da attuare senza indugi nè tentennamenti ma nell'interesse della comunitá.
Il volo notturno per le urgenze e il potenziamento del 118 sono i punti focali del suo discorso, ieri e soprattutto oggi.
Si volta pagina dunque con un ritorno alle fatiche quotidiane e con sempre maggior vigore per vincere altre sfide e aprire nuovi scenari che riguardano il destino della Basilicata, una terra ben più grande di quanto si possa immaginare e forse ben più complessa nelle sue varie manifestazioni.
Buon lavoro Presidente Pittella.
La malattia investe la sfera dell'esistenza, porta a ripensare tutto, si legge tra le righe del suo intervento. Anche il modo di fare politica, soprattutto lá dove la politica deve essere un approccio costante con una dimensione concreta della realtá che la gente vive. E non mera illusione, se non proprio finzione.
Una corsa all'ospedale di Lagonegro, poi al San Carlo per un intervento che gli ha consentito di scongiurare le conseguenze di un infarto. E oggi Pittella parla nella stessa Sala Verrastro dove si tengono normalmente gli incontri con i giornalisti su temi che riguardano la vita del massimo ente territoriale, nei rapporti con il Governo e le altre regioni.
Sala che lo ha visto in questi anni affrontare anche il problema dei problemi, il petrolio. Parlare dei nodi del lavoro e della economia di questa terra che certo ha subito da alcuni decenni le più profonde trasformazioni ed i cambiamenti più significativi nel suo assetto strutturale.
Favorire la crescita e lo sviluppo, ha ribadito Pittella, con l'occhio rivolto ai giovani ai quali non si può lanciare un messaggio rassicurante che non sia fondato su dati di fatto. Su scelte precise di rottura con il passato.
L'incontro con la stampa, che segna la ripresa, ha voluto essere un giro d'orizzonte delle principali questioni da affrontare con la mente rivolta ai temi della sanitá. Quella sanitá di cui il Presidente Pittella aveva discusso più volte, recandosi di ospedale in ospedale, per dare e avere il senso di una riforma da attuare senza indugi nè tentennamenti ma nell'interesse della comunitá.
Il volo notturno per le urgenze e il potenziamento del 118 sono i punti focali del suo discorso, ieri e soprattutto oggi.
Si volta pagina dunque con un ritorno alle fatiche quotidiane e con sempre maggior vigore per vincere altre sfide e aprire nuovi scenari che riguardano il destino della Basilicata, una terra ben più grande di quanto si possa immaginare e forse ben più complessa nelle sue varie manifestazioni.
Buon lavoro Presidente Pittella.
martedì 6 settembre 2016
UN BIGLIETTO PER LA COLLINA TIMPONI
La Collina Timponi consolidata (foto R. De Rosa)
La frana di Manchester è meta di un pellegrinaggio in tutte le stagioni dell'anno: giovani, famiglie e naturalmente studiosi raggiungono questa localitá per vedere e capire cosa può rappresentare una frana, un fenomeno naturale spesso indotto dall'uomo, in cui ci sono ingredienti i più disparati. Questo evento naturale è diventato in effetti un motivo di curiositá e di interesse specifico che induce molti a recarsi in visita alla zona. Conoscere significa in fondo appropriarsi di ciò che accade vicino o lontano da ciascuno di noi.
A trent'anni esatti dalla frana di Senise, in Basilicata, tra le più disastrose dell'intero Sud con un pesante bilancio di otto morti, ci si appresta a organizzare un convegno in cui, accanto agli aspetti scientifici, dovranno confluire dati riguardanti le caratteristiche del territorio, la sua vocazione agrituristica e le peculiarità dei luoghi esaltati dal bellissimo spettacolo sullo sbarco dei greci sulle coste lucane.
La frana della collina Timponi oggi è lì. Risanata con un'opera di bonifica lunga e complessa che ha restituito alla localitá l'immagine di una terra apprezzata e con molte caratteristiche che vanno dagli uliveti alla dolcezza del paesaggio, al quale fanno da sfondo la diga di Monte Cotugno e il parco nazionale del Pollino.
La scienza tuttavia ha la sua prioritá. A sostenerlo è Silvestro Lazzari, all'epoca del disastro responsabile dell'ufficio geologico regionale, esperto di frane chiamato in causa dalla magistratura nel corso delle indagini per stabilire eventuali responsabilitá in ordine alla situazione della collina definita la collina della morte.
Oggi Lazzari ripercorre quegli eventi e avanza una proposta, condivisa in pieno dal sindaco della cittá, Giuseppe Castronuovo: fare di Senise una sorta di laboratorio e di "vetrina" permanente capace di tenere vivo il dibattito sui temi del consolidamento dei centri abitati e delle aree destinate a ospitare insediamenti edilizi.
Il convegno dovrá essere in pratica il punto di partenza di un progetto che possa vedere in prima linea l'Universitá, il Cnr e vari soggetti professionali che hanno seguito da vicino la fase di recupero dell'area, in cui oggi spicca un traliccio con una statua della Madonna, a protezione della collina e con le case. È il segno della rivincita dell'uomo sulla natura messa duramente alla prova con diverse costruzioni sulle quali - ricorda Silvestro Lazzari - non c'era stato il consenso della Regione Basilicata.
Un capitolo ancora aperto, quello delle responsabilità riferite alla terribile frana di Senise? Probabilmente si.
Oggi la collina appare come il risultato dell'ingegno dei tecnici che hanno agito guardando agli interessi della popolazione e al suo futuro. Forse per questo sarebbe logico che anche la collina Timponi diventasse meta di escursioni di studiosi e di gente comune. Possibilmente un particolare attrattore turistico.
sabato 3 settembre 2016
BUBBICO: NON BASTA UN ESERCITO DI POLIZIOTTI PER BATTERE LE AGROMAFIE
Filippo Bubbico V. Ministro dell'Interno (foto R. De Rosa)
Le agromafie, la definizione di un mondo in cui interessi milionari, lavoro nero, sfruttamento delle braccia e caporalato senza scrupoli rappresentano il motore di una realtá che stenta a scomparire. Che dagli anni Settanta si consolida inspiegabilmente nel silenzio e nell'indifferenza, nelle campagne del Nord e in questo Mezzogiorno di cui si discute a tratti, quasi per adempiere a un dovere di completezza.
Il silenzio appunto. La grande stampa non ne parla. L'opinione pubblica non sembra essere nemmeno informata. Quasi indifferente. Eppure il grave fenomeno ha contorni raccapriccianti, anche nella Basilicata delle grandi risorse naturali con un metapontino all'avanguardia per le produzioni di pregio e il peso sui mercati.
Filippo Bubbico, Vice Ministro dell'Interno, alla festa della Cgil a Potenza traccia un quadro del grave fenomeno e si appella al lavoro comune di governo, parlamento, forze sociali con un'analisi dai toni forti, determinata a guardare in faccia la realtá. Quella vera del giorno per giorno.
"Non servirebbe un esercito di poliziotti, di finanzieri, di carabinieri per battere le mafie delle campagne", ma è necessaria una mobilitazione della societá nel suo complesso e nelle sue punte più avanzate.
Meccanismi inefficienti e un sistema di salvaguardia che manca. Lo Stato e l'antistato aveva sottolineato poco prima don Marcello Cozzi, vice Presidente nazionale di Libera contro le mafie intervenendo nel dibattito alla festa della Cgil. L'antistato capace di affermarsi e di prevalere non solo in Calabria o in Sicilia, ma lá dove il denaro e gli affari sono un binomio inscindibile. Una realtá di sempre destinata a consolidarsi, nell'indifferenza generale, appunto, avendo alle spalle un formidabile intreccio di collegamenti tra imprese e lavoro.
Qual è il rapporto tra imprenditori agricoli e caporali? Si interroga Filippo Bubbico, e pone l'accento su situazioni ormai consolidate che fanno del caporale un anello della catena, un meccanismo ormai in grado di conquistare un ruolo e di svolgerlo concretamente, senza indietreggiare di un palmo. Anzi mostrandosi finanche indispensabile in una dinamica di collegamenti sociali dominata dall'esigenza di disporre di manodopera in grado di svolgere il lavoro duro nei campi assolati del metapontino o nelle terre della Puglia, nelle pianure di Melissa e Fragalá, antichi feudi dove la riforma agraria in un passato, ormai consegnato alla storia, ha spezzato il latifondo. Ma con quali risultati?
Un disegno di legge in discussione, da varare quanto prima, può rappresentare una sfida vincente? C'è da augurarsi che un dibattito come quello della Cgil di Potenza con protagonisti di tutto rilievo nazionale non lasci indifferente l'opinione pubblica e soprattutto il sindacato. Sarebbe altrimenti un male forse peggiore delle stesse agromafie.